Imposta di Soggiorno
Imposta di soggiorno
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è colui che alloggia, o che sosta alla guida di autocaravan, nelle strutture ricettive situate sul territorio comunale, fino ad un massimo di sette pernottamenti consecutivi. Il Gestore della struttura è tenuto alla riscossione dell’imposta rilasciando debita quietanza.
Fino al 30/04/2024 l’imposta di soggiorno non è dovuta per le locazioni brevi ad uso turistico.
A partire dal 01/05/2024 l'imposta di soggiorno dovrà essere versata nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 10/2023 e s. m. e i. e di cui alla legge regionale 11/2023 per le locazioni brevi, con tariffe deliberate dalla Giunta comunale.
Fino al 30/04/2024 l’imposta di soggiorno non è dovuta per le locazioni brevi ad uso turistico.
A partire dal 01/05/2024 l'imposta di soggiorno dovrà essere versata nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 10/2023 e s. m. e i. e di cui alla legge regionale 11/2023 per le locazioni brevi, con tariffe deliberate dalla Giunta comunale.
Descrizione
Soggetti passivi dell'imposta di soggiorno sono coloro che pernottano nelle seguenti strutture ricettive situate sul territorio comunale:
aziende alberghiere: alberghi propriamente detti, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi;
case per ferie;
ostelli per la gioventù;
rifugi alpini e bivacchi fissi;
posti tappa escursionistici (dortoirs);
esercizi di affittacamere;
strutture ricettive a conduzione familiare (bed & breakfast - chambre et petit déjeuner);
case e appartamenti per vacanze;
campeggi;
villaggi turistici;
aree attrezzate riservate alla sosta delle autocaravan;
attendamenti occasionali e campeggi mobili in tenda; attività agrituristiche;
alloggi di civile abitazione (abitazioni permanenti e principali e abitazioni temporanee) utilizzati per una durata inferiore a 30 giorni (riferimento legge regionale n. 11/2023).
Il pagamento deve essere effettuato, direttamente ai gestori delle strutture ricettive nel rispetto delle disposizioni normative e delle tariffe approvate dal comune.
aziende alberghiere: alberghi propriamente detti, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi;
case per ferie;
ostelli per la gioventù;
rifugi alpini e bivacchi fissi;
posti tappa escursionistici (dortoirs);
esercizi di affittacamere;
strutture ricettive a conduzione familiare (bed & breakfast - chambre et petit déjeuner);
case e appartamenti per vacanze;
campeggi;
villaggi turistici;
aree attrezzate riservate alla sosta delle autocaravan;
attendamenti occasionali e campeggi mobili in tenda; attività agrituristiche;
alloggi di civile abitazione (abitazioni permanenti e principali e abitazioni temporanee) utilizzati per una durata inferiore a 30 giorni (riferimento legge regionale n. 11/2023).
Il pagamento deve essere effettuato, direttamente ai gestori delle strutture ricettive nel rispetto delle disposizioni normative e delle tariffe approvate dal comune.
Come fare
L'imposta si applica per persona e per pernottamento, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi. L’imposta dovuta è calcolata moltiplicando il numero degli ospiti per il numero dei loro pernottamenti per la tariffa corrispondente alla struttura ricettiva.
I gestori delle strutture ricettive devono provvedere a:
- presentare le dichiarazioni periodiche utilizzando l'apposita modulistica;
- effettuare il riversamento dell'imposta riscossa dai soggetti passivi;
- trasmettere al Servizio tributi associato l'apposito modello, tramite Posta Elettronica del file firmato digitalmente o a mano/posta raccomandata del modello cartaceo debitamente firmato
- trasmettere entro il 31 gennaio la resa del conto di gestione degli agenti contabili.
I gestori delle strutture ricettive devono provvedere a:
- presentare le dichiarazioni periodiche utilizzando l'apposita modulistica;
- effettuare il riversamento dell'imposta riscossa dai soggetti passivi;
- trasmettere al Servizio tributi associato l'apposito modello, tramite Posta Elettronica del file firmato digitalmente o a mano/posta raccomandata del modello cartaceo debitamente firmato
- trasmettere entro il 31 gennaio la resa del conto di gestione degli agenti contabili.
Cosa serve
Compilare la dichiarazione dell'imposta di soggiorno.
Effettuare il versamento dell'imposta di soggiorno al Comune competente per territorio.
Trasmettere entro il 31 gennaio la resa del conto di gestione degli agenti contabili.
Effettuare il versamento dell'imposta di soggiorno al Comune competente per territorio.
Trasmettere entro il 31 gennaio la resa del conto di gestione degli agenti contabili.
Cosa si ottiene
Rispetto della normativa in materia.
Tempi e scadenze
I gestori delle strutture ricettive devono presentare le dichiarazioni periodiche unitamente alla ricevuta di avvenuto riversamento dell'imposta riscossa alle seguenti scadenze:
- entro il 31 gennaio, per i soggiorni dal 1° luglio al 31 dicembre.
- entro il 30 settembre, per i soggiorni dal 1° gennaio al 30 giugno.
Il servizio online consente la compilazione online del numero di presenze, esenzioni e
riduzioni gruppi e il calcolo automatico di quanto dovuto, nonché il pagamento pagoPA integrato con la piattaforma regionale dei pagamenti elettronici, con le seguenti due modalità alternative per effettuare il pagamento:
a. Pagamento immediato (con collegamento diretto alla piattaforma regionale dei pagamenti);
b. Pagamento differito tramite Avviso di pagamento pagoPA (scaricando l’avviso in formato pdf e pagando
presso un Prestatore di Servizi di Pagamento -PSP).
Il servizio è attivo a partire dal 1° gennaio 2025 nella seguente sezione del sito web del CELVA:
https://www.celva.it/it/fines-tributi-e-imposte/imposta-di-soggiorno/.
A supporto degli utenti, contestualmente all'attivazione del servizio nella stessa sezione, sarà pubblicata una
guida pratica per agevolarne la compilazione e sarà attivo il consueto numero verde dell'helpdesk di INVA 800 6100 61 che è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.
- entro il 31 gennaio, per i soggiorni dal 1° luglio al 31 dicembre.
- entro il 30 settembre, per i soggiorni dal 1° gennaio al 30 giugno.
Il servizio online consente la compilazione online del numero di presenze, esenzioni e
riduzioni gruppi e il calcolo automatico di quanto dovuto, nonché il pagamento pagoPA integrato con la piattaforma regionale dei pagamenti elettronici, con le seguenti due modalità alternative per effettuare il pagamento:
a. Pagamento immediato (con collegamento diretto alla piattaforma regionale dei pagamenti);
b. Pagamento differito tramite Avviso di pagamento pagoPA (scaricando l’avviso in formato pdf e pagando
presso un Prestatore di Servizi di Pagamento -PSP).
Il servizio è attivo a partire dal 1° gennaio 2025 nella seguente sezione del sito web del CELVA:
https://www.celva.it/it/fines-tributi-e-imposte/imposta-di-soggiorno/.
A supporto degli utenti, contestualmente all'attivazione del servizio nella stessa sezione, sarà pubblicata una
guida pratica per agevolarne la compilazione e sarà attivo il consueto numero verde dell'helpdesk di INVA 800 6100 61 che è operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 08:00 alle ore 12:00.
Costi
Nessuno.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi - Gestiti dall'Unite Des Communes Valdotaines Walser
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Informative privacy servizi
informativa privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 26/08/2025 11:13:18
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)