A chi è rivolto

Proprietari di cani

Descrizione

Anagrafe canina L.R. 22/11/2010 n. 37

I proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di un cane, residenti nella Regione ovvero ivi dimoranti per un periodo di tempo superiore a novanta giorni, devono provvedere alla sua iscrizione all’anagrafe regionale canina entro novanta giorni dalla nascita o entro sessanta giorni dall’acquisizione del possesso dell’animale.
L’iscrizione si effettua Gratuitamente presso il Comune di residenza o di abituale dimora dei proprietari o detentori del cane.
Per maggiori informazioni consultare il documento allegato.

Descrizione
L'anagrafe regionale canina consiste nel registro informatico della popolazione canina presenta nel territorio regionale, istituita con L.R. 28 Aprile 1994 N. 14, ha sede presso la struttura regionale competente in materia di igiene e sanita' pubblica veterinaria, che ne assicura la gestione.
Questo sistema è prioritario e del tutto indipendente dalla registrazione dei cani all’Ente Nazionale Cinofilo Italiano (ENCI): la registrazione all'ENCI non comporta automaticamente l’iscrizione all’anagrafe canina, che rimane obbligatoria. L'iscrizione si effettua gratuitamente presso il Comune di residenza o di abituale dimora dei proprietari o detentori del cane. Ad ogni cane iscritto all'anagrafe regionale canina e' assegnato un codice di identificazione numerico che contraddistingue ciascun animale in modo specifico e senza possibilita' di duplicazione. In seguito, e nei primi due mesi di vita del cane, viene inserito dal veterinario dell'USL il tatuaggio elettronico mediante microprocessore , questa operazione e' gratuita se effettuata dai servizi veterinari dell'Azienda USL.

Il certificato di iscrizione all'anagrafe canina accompagnerà il cane in tutti i trasferimenti di proprietà, per cui sarà necessario segnalare all'ufficio di comunale il trasferimento della propria residenza o abituale dimora per periodi superiori a novanta giorni, la cessione definitiva della proprieta' o della detenzione a qualsiasi titolo del cane, la morte del cane che puo' essere denunciata anche al canile regionale al momento della consegna delle spoglie per lo smaltimento. Lo smarrimento e la sottrazione del cane devono essere segnalati dal proprietario o dal detentore non oltre cinque giorni dal verificarsi dell'evento.

In caso di morte del cane e' necessario contattare il canile regionale che provvede a predisporre le procedure di cremazione in strutture autorizzate allo scopo. E' ammessa l'inumazione di spoglie in terreni privati previa comunicazione al Comune territorialmente competente in conformita' alla normativa vigente.

Chi e quando richiederlo
I proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di un cane, residenti nella Regione ovvero ivi dimoranti per un periodo di tempo superiore a novanta giorni, devono provvedere alla sua iscrizione all'anagrafe regionale canina entro trenta giorni dalla nascita o, comunque, per i cani di eta' superiore, entro trenta giorni dall'immissione in possesso dell'animale.In caso di trasferimento di proprieta' il nuovo proprietario o detentore e' tenuto a comunicare al proprio Comune di residenza o di abituale dimora il possesso del cane, per il quale mantiene il codice di identificazione numerico originario .

Validità
Il documento sarà valido per tutto il ciclo di vita dell'animale.

Come fare

contattare l'ufficio di Polizia Locale

Cosa serve

dati del cane e proprietario per la firma della dichiarazione

Cosa si ottiene

dichiarazione di registrazione del cane nell'anagrafe canina

Tempi e scadenze

registrazione nell'anagrafe canina entro il secondo mese dalla nascita

Costi

nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

anagrafe canina.pdf [.pdf 166,13 Kb - 22/06/2023]

Contatti

Polizia Locale

località Chef-Lieu 24 - Gaby

0125345932

info@comune.gaby.ao.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/07/2025 11:02:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet